L’appropriazione culturale è il risultato finale di un fenomeno che non riguarda solo la moda. Ha radici molto più profonde a livello culturale, con aspetti storici e sociali. E, in una certa…
L’appropriazione culturale è il risultato finale di un fenomeno che non riguarda solo la moda. Ha radici molto più profonde a livello culturale, con aspetti storici e sociali. E, in una certa…
La maison francese ha messo in scena al Teatro Franco Parenti di Milano lo spettacolo Hermèstories per celebrare i suoi quasi 190 anni di vita. Lo ha fatto come solo lei può…
Moda e cinema condividono un linguaggio che racconta il tempo, lo stile, le tensioni di un’epoca. Tra costumi iconici e inquadrature memorabili, l’abito diventa storia, il corpo scenografia, la visione esperienza. Su…
C’è stato un tempo, lontano, in cui l’unico imperativo per la moda era: la seconda linea. Era il mantra di chi le produceva e della platea di consumatori che le comprava. Ma…
Nel panorama delle seconde linee molte sono state sacrificate. Emporio Armani e Miu Miu, invece, hanno resistito, evolvendosi in marchi con una propria autonomia stilistica e commerciale. Oggi non sono più semplici…
Sono tante e di varia natura le ragioni che hanno portato le griffe a non prendere più in considerazione le diffusion line. Quali? Potrebbe essere arrivato il momento di valutarne la rinascita?…
Dati e richieste di ogni tipo. Audit continui che diventano più assillanti che efficienti. In nome di una “trasparenza” che – come si è scoperto, drammaticamente, negli ultimi mesi – ha dei…
Leather Leaders è un progetto promosso da UNIC – Concerie Italiane in collaborazione con SPIN360 e si pone un obiettivo (molto) ambizioso. Punta a redigere un protocollo comune, composto da standard condivisi,…
Un viaggio nel significato del rosso attraverso epoche, culture e discipline. Dalla storia antica alla moda contemporanea, passando per il design e l’automotive, il rosso si è imposto come colore nobile, potente…